Descrizione
I diritti di segreteria o di istruttoria sono il corrispettivo dovuto dal soggetto che richiede una prestazione agli uffici alla Pubblica Amministrazione e sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, artt. 40 e 41, che prevedeva il pagamento per le prestazioni elencate alla Tabella D allegata. Il Decreto legge 18/01/1993, n. 8 ha successivamente esteso l’obbligo di pagamento dei diritti di segreteria anche a numerosi altri atti.
L’importo dei diritti di segreteria viene stabilito dall'Amministrazione con proprie delibere.
In Comune di Caravaggio …
Dal 01/07/2024 le pratiche presentate allo Sportello Unico Attività Produttive sono soggette a diritti di segreteria e istruttoria.
È possibile visualizzare la tabella delle tariffe a questo link.
Visti i commi 636 e 637 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 che prevedono la possibilità di istituzione di contributi amministrativi per alcune pratiche, con deliberazione n. 16 del 11/02/2025 la Giunta ha istituito i seguenti contributi amministrativi:
- € 600,00 per la domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, da parte di discendenti di avi italiani emigrati all’estero;
- € 300,00 per il rilascio di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente;
- riduzione ad € 200,00 nel caso in cui la richiesta del certificato o dell’estratto contenga l’esatta indicazione dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce.
Il pagamento dei diritti di segreteria ed istruttoria avviene sul portale comunale dei pagamenti.