Cerca
Accedere servizio Centro Diurno Minori (CDM)
Il centro diurno per minori è un servizio educativo che attraverso una puntuale progettazione svolge, nell'ambito delle funzioni educative rivolte ai minori, attività ricreative, di tempo libero e di socializzazione.
Il servizio è finalizzato a sostenere lo sviluppo del minore, promuovendo le sue autonomie e capacità espressive, stimolandone le competenze sociali e favorendone l’inserimento nel contesto territoriale di appartenenza.
Richiedere contributo di solidarietà
Intervento finalizzato all’integrazione delle politiche di welfare a sostegno delle famiglie assegnatarie di servizi abitativi pubblici e sociali in comprovate difficoltà economiche di carattere transitorio.
Chiedere o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Chiedere la sistemazione della propria posizione assicurativa
Un dipendente o un ex dipendente del Comune di Caravaggio può richiedere all'Ente la sistemazione della propria posizione assicurativa mediante il canale "Passweb" di Inps.
Attestare la variazione patrimoniale rispetto all'anno precedente dei titolari di incarichi pubblici del Comune di Caravaggio
I titolari di incarichi pubblici presso il Comune di Caravaggio devono attestare, entro e non oltre il 31 Dicembre dell'anno corrente eventuali variazioni alla loro situazione patrimoniale.
Una volta terminato l'iter procedurale si otterrà la pubblicazione in Amministrazione trasparente.
Quali sono i requisiti professionali per l'attività di acconciatore, barbiere e parrucchiere?
Per esercitare l'attività di acconciatore è necessario possedere i requisiti professionali previsti dal Regolamento regionale 28/11/2011, n. 6 e dalla Legge 17/08/2005, n. 174. Per ottenerli è necessario superare di un esame teorico-pratico preceduto, alternativamente:
Per presentare istanze telematiche occorre il timbro dell'ordine professionale?
No, non esiste alcuna legge che imponga l'uso del timbro professionale o dia indicazioni in merito alla sua forma e dimensione!
Sugli elaborati che devono essere redatti e firmati da un professionista abilitato devono sempre essere riportati il suo nome e cognome, l'albo o l'ordine di appartenenza, la sezione e il numero d'iscrizione.